La Psicoterapia dall’estero e per chi è impossibilitato ad uscire di casa: quando Skype diventa una risorsa

Sempre più numerose sono le persone, e forse in particolare i più giovani, che scelgono di trasferirsi all’estero, lontano da casa e dalla propria città, per un più o meno lungo periodo di studio o per un indeterminato periodo di lavoro.

La scelta dell’espatrio, oltre a motivi di studio e lavoro, può essere dettata anche da altre ragioni che spesso sono descritte dalle persone come: cercare se stessi, trovare la propria libertà, mettersi in gioco in nuove relazioni, porre una distanza con le relazioni famigliari che “tarpano le ali”,  raggiungere un amore lontano, avventurarsi in nuove esperienze, poter vivere dei legami forti ma allo stesso tempo di breve durata, conoscersi sotto altri aspetti… Questi sono solo alcuni esempi che possono portare le persone alla partenza.

Talvolta, proprio da lontano, possono sorgere alcuni dilemmi: una nuova relazione nella quale ci si inizia a sentire privati della libertà che si stava cercando, sentirsi più  bisognosi e meno indipendenti, sentirsi falliti rispetto ad un progetto di studio o lavoro che fatica a concretizzarsi, la fine della relazione sentimentale con quell’amore lontano che si è deciso di raggiungere, sentirsi tremendamente soli e senza radici..

Nella mia stanza di terapia offro la possibilità di colloqui via Skype per affrontare insieme le domande e i malesseri che possono insorgere all’estero.

Anche per quelle persone che non possono uscire di casa perché ammalate, o con un disturbo che implica l’impossibilità di allontanarsi dagli ambienti famigliari (agorafobia, fobia sociale, attacchi di panico), la psicoterapia via Skype può essere una risorsa per iniziare a lavorare su sé stessi…

AUTRICE

FRANCESCA CARINI
FRANCESCA CARINIPsicologa, Psicoterapeuta, Professionista EMDR
  • Psicoterapeuta Costruttivista Ermeneutica specializzata presso il CESIPc di Padova, 2018
  • Professionista EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing) primo e secondo livello, 2017
  • Laurea magistrale in Psicologia Clinica, 2012
  • Laurea triennale in Scienze Psicologiche, Cognitive e Psicobiologiche, 2010
  • Professore a Contratto di Psicologia Generale, Università degli Studi dell’Insubria di Varese
  • Consulente Amico Fragile Onlus assistenza psicologica per la tutela della donna vittima di violenza
  • Psicologa e Psicoterapeuta presso il reparto di Ginecologia dell’Ospedale del Ponte di Varese

STUDIO

  • +39 349 4409553

  • Via Lazio n.32, Varese
  • Contatto Skype: Francesca Carini Offro la possibilità di colloqui su Skype per le persone residenti all'estero e per le persone impossibilitate ad uscire di casa.

PRENOTA UN APPUNTAMENTO